Situata sulla costa tirrenica, Maratea è una perla nascosta della regione italiana della Basilicata. Con il suo tratto di costa lungo oltre 30 chilometri e le sue splendide spiagge, Maratea è una meta perfetta per una vacanza al mare. La Basilicata, una regione poco conosciuta ai turisti, offre una varietà di paesaggi affascinanti, dai monti Appennini alle colline ricche di oliveti e vigneti. Un viaggio a Maratea è un’occasione unica per scoprire le bellezze di questa terra incontaminata e immergersi nella sua ricca cultura e storia.
Nonostante la sua posizione privilegiata sulla costa, Maratea è ancora un tesoro nascosto, lontano dalle rotte turistiche più battute. Questo rende la città e le sue spiagge ancora più affascinanti per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità, lontano dalle affollate località balneari. Questo articolo vi guiderà alla scoperta delle migliori spiagge di Maratea e dei segreti che questa affascinante città ha da offrire.
Le spiagge di Maratea – Guida scaricabile
Perché visitare le spiagge di Maratea in Basilicata?
Le spiagge di Maratea sono tra le più belle e incontaminate di tutta Italia. La costa è caratterizzata da una grande varietà di paesaggi, che spaziano dalle spiagge sabbiose alle calette rocciose e ai suggestivi scogli. Ogni spiaggia ha la sua particolarità e il suo fascino, rendendo Maratea una meta ideale per chi ama il mare e vuole vivere un’esperienza unica e autentica.
La Basilicata, con la sua posizione geografica privilegiata, offre un clima mite e soleggiato per gran parte dell’anno, ideale per godersi le splendide giornate al mare. Inoltre, la regione è ricca di storia e cultura, e un viaggio a Maratea è anche un’occasione per scoprire le tradizioni e le testimonianze del passato di queste terre. Infine, la gastronomia lucana, con i suoi sapori autentici e genuini, è un altro motivo per visitare Maratea e immergersi nell’atmosfera unica di questa affascinante città.
Le migliori spiagge di Maratea
Maratea vanta una grande varietà di spiagge, ognuna con le sue caratteristiche e peculiarità. Se stai cercando il lungomare di Maratea, sei fuori strada perchè la particolarità della “perla del Tirreno” è la sua costa frastagliata ricca di calette, alcune delle quali raggiungibili solo via mare. Pertanto non esiste un lungomare a Maratea. Tra le più famose spiagge e amate dai visitatori, vi sono:
- Spiaggia nera: situata nella parte sud della costa di Maratea, la Spiaggia nera è una delle più affascinanti dell’intera regione. Il suo nome deriva dalla particolare colorazione della sabbia, di origine vulcanica, che crea un contrasto unico con il mare cristallino. La spiaggia è circondata da una rigogliosa vegetazione e offre un’atmosfera tranquilla e rilassante.
- Cala Jannita: questa piccola caletta, raggiungibile solo via mare o attraverso un sentiero, è una delle più suggestive di Maratea. Circondata da alte falesie e con un mare di una trasparenza unica, Cala Jannita è il luogo ideale per una giornata all’insegna della natura e del relax.
- Spiaggia di Fiumicello: una delle spiagge più grandi e attrezzate di Maratea, Fiumicello offre sabbia fine e un mare limpido e poco profondo, ideale per famiglie con bambini. La spiaggia è circondata da una pineta che offre ombra e frescura nelle giornate più calde.
- Cala del Porto: situata nei pressi del porto turistico di Maratea, questa spiaggia è caratterizzata da ciottoli e un mare profondo e cristallino. La vicinanza al porto la rende facilmente accessibile e offre numerosi servizi, come noleggio di lettini e ombrelloni.
- La Secca: è il regno dello snorkeling, grazie alla presenza di una ricca vegetazione e fauna marina, favorita dai bassi fondali. E’ un posto unico e silenzioso nonostante due piccoli lidi esclusivi. Sul posto c’è possibilità di consumare un pranzo fresco e veloce.
Gioielli nascosti: le spiagge meno conosciute di Maratea
Oltre alle spiagge più famose, Maratea offre anche piccole calette e tratti di costa meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti. Tra questi, si possono citare:
- Cala S. Pietro: questa piccola spiaggia, situata nei pressi della chiesa di San Pietro, è un vero e proprio gioiello nascosto. Circondata da scogliere e vegetazione, offre un’atmosfera intima e suggestiva, lontana dal turismo di massa.
- Cala della Grotta: accessibile solo via mare, questa caletta è caratterizzata da un’insenatura rocciosa e da una grotta, che si può esplorare nuotando. Il mare, di un azzurro intenso, offre uno spettacolo unico e indimenticabile.
- Spiaggia di Macarro: questa piccola spiaggia di ciottoli, situata nella parte nord della costa di Maratea, è un angolo di paradiso ancora poco conosciuto. Il mare limpidissimo e la tranquillità del luogo la rendono ideale per chi cerca un’esperienza autentica e lontana dalle folle.
Le migliori attività da svolgere sulle spiagge di Maratea
Le spiagge di Maratea offrono numerose opportunità per divertirsi e vivere esperienze uniche. Tra le attività più praticate dai visitatori, si possono citare:
- Snorkeling e immersioni: il mare cristallino di Maratea è l’ideale per esplorare i fondali e ammirare la ricca fauna e flora marina. Numerosi diving center offrono corsi e attrezzature per immergersi nelle acque di Maratea e scoprire i suoi tesori nascosti.
- Escursioni in barca: per apprezzare appieno la bellezza della costa di Maratea, non c’è niente di meglio che un’escursione in barca. Diverse compagnie offrono tour guidati lungo la costa, con la possibilità di fermarsi nelle calette più suggestive e fare il bagno nelle acque cristalline.
- Trekking e passeggiate: Maratea offre numerosi sentieri e percorsi che si snodano lungo la costa e nell’entroterra, permettendo di scoprire panorami mozzafiato e angoli nascosti. Le passeggiate lungo la costa sono un’ottima occasione per immergersi nella natura e ammirare la bellezza del paesaggio.
Esplorare la cultura e la storia costiera di Maratea
La città di Maratea, oltre alle sue splendide spiagge, offre anche un patrimonio storico e culturale di grande valore. Tra i luoghi di interesse da visitare, si possono citare:
- Il centro storico di Maratea: caratterizzato da strette viuzze e case in pietra, il centro storico di Maratea è un luogo affascinante dove immergersi nella tradizione e nella storia della città. Tra le sue vie si possono ammirare numerosi edifici antichi, chiese e piazze suggestive.
- Il Cristo Redentore: situato sulla cima del monte San Biagio, il Cristo Redentore di Maratea è una delle statue più alte del mondo e offre un panorama mozzafiato sulla città e sulla costa. La salita al monte è un’esperienza imperdibile per chi visita Maratea.
- Le grotte di Maratea e dintorni: la costa di Maratea è caratterizzata da numerose grotte e cavità naturali, alcune delle quali accessibili anche via mare. Tra le più famose, si possono citare la Grotta della Madonna, la Grotta delle Meraviglie e la Grotta dell’Arco Magno a San Nicola Arcella. Queste grotte sono state abitate fin dall’età preistorica e custodiscono testimonianze della presenza umana nel territorio.
Ti consigliamo di prenotare con ImmaTravel, il tour operator dei viaggi autentici della Basilicata.
Cosa fare a Maratea – Guida scaricabile
Consigli per una vacanza perfetta al mare a Maratea
Per godersi al meglio le spiagge di Maratea, è importante seguire alcuni consigli utili:
- Portare l’attrezzatura giusta: le spiagge di Maratea sono in gran parte non attrezzate, quindi è importante portare tutto l’occorrente per il proprio comfort, come ombrelloni, lettini, teli mare e cibo e bevande.
- Proteggersi dal sole: il sole può essere molto forte nella zona di Maratea, quindi è importante proteggere la pelle con creme solari ad alta protezione e indossare un cappello e occhiali da sole.
- Scoprire la gastronomia lucana: la cucina lucana offre numerosi piatti prelibati, come la pasta fatta in casa con i peperoni cruschi. la cucina lucana è soprattutto di terra che a Maratea si fonde con quella di mare. Principe indiscusso, tuttavia, della cucina lucana, rimane il peperone che viene utilizzata in tantissimi piatti.
- Prenotare con anticipo: Maratea è una meta turistica sempre più popolare, quindi è consigliabile prenotare alloggi e attività con anticipo per evitare sorprese dell’ultimo minuto. Ti consigliamo di prenotare con ImmaTravel, il tour operator con viaggi autentici della Basilicata.
Il momento migliore per visitare le spiagge di Maratea in Basilicata
Il periodo migliore per visitare le spiagge di Maratea è da giugno a settembre, quando il clima è mite e soleggiato e le giornate sono lunghe. Tuttavia, anche in primavera e in autunno è possibile godersi la bellezza della costa di Maratea, con temperature più miti e meno turisti.
Come arrivare a Maratea e alle sue spiagge
Maratea è facilmente raggiungibile in auto, tramite l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita di Lagonegro nord o sud. In alternativa, è possibile arrivare in treno alla stazione di Maratea, situata sulla linea ferroviaria Tirrenica. Dall’aeroporto di Lamezia Terme, in Calabria, si può raggiungere Maratea in auto o in treno.
Conclusioni: la vostra indimenticabile esperienza al mare a Maratea
Le spiagge di Maratea e la bellezza della Basilicata vi lasceranno senza parole. Maratea è un luogo affascinante e autentico, dove la natura e la cultura si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile. Scegliete la spiaggia che fa per voi, esplorate la costa e scoprite la storia e la tradizione di questo meraviglioso borgo lucano.
Ti consigliamo di prenotare con ImmaTravel, il tour operator dei viaggi autentici della Basilicata.