Migliori alberghi di Acerenza
Acerenza è un affascinante borgo situato nell’entroterra della Basilicata, sulle pendici del Monte Vulture, una zona famosa per la sua bellezza naturale e i suoi vigneti. Questo piccolo ma pittoresco comune è noto per la sua storia millenaria, che si riflette nelle sue antiche mura e nel suo straordinario patrimonio architettonico. Con il suo centro storico ben conservato e le tradizioni locali ancora vive, Acerenza è una meta perfetta per chi cerca una destinazione tranquilla e ricca di fascino, immersa in una natura incontaminata.
Le origini di Acerenza risalgono all'epoca preromana, con tracce di insediamenti già nel periodo della civiltà sannitica. Nel corso dei secoli, il borgo è stato influenzato da diverse civiltà, tra cui i romani e i normanni, che hanno lasciato il segno nel suo sviluppo urbanistico e culturale. Acerenza fu un importante centro medievale, diventando sede vescovile fin dal V secolo. Nel periodo normanno, la città fu fortificata, e successivamente sotto il dominio degli Aragonesi, divenne una località di rilevanza strategica. La sua storia è anche legata alla figura di Federico II di Svevia, che passò spesso da queste terre durante i suoi spostamenti.
Inserisci le date per cercare B&B,alberghi,case vacanze, strutture ricettive, hotel di Acerenza
Maggiori attrazioni di Acerenza
Acerenza è famosa per la sua imponente Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio di architettura romanica lucana. La cattedrale, che conserva opere d’arte di grande valore, è uno dei luoghi più visitati della città. Il centro storico di Acerenza è un labirinto di viuzze e stradine che portano a piazze caratteristiche e affacci panoramici. Non lontano dal centro, si trova il Castello di Acerenza, una fortezza che, purtroppo, non è completamente conservata, ma che offre comunque un interessante scorcio sul passato medievale della città. Il paesaggio che circonda Acerenza è spettacolare, con colline verdi e boschi che invitano a lunghe passeggiate e escursioni.
Cosa vedere a Acerenza
Il punto di maggiore interesse ad Acerenza è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che spicca per la sua bellezza e per i suoi dettagli architettonici, come il rosone e le sculture che decorano la facciata. Nel centro storico, il Palazzo Vescovile e le antiche abitazioni in pietra sono altrettanti luoghi che raccontano la lunga storia della città. Non lontano dal centro, il Castello di Acerenza, seppur in rovina, è un altro importante monumento che merita una visita. Inoltre, Acerenza è un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie naturali dei dintorni, come il Monte Vulture e i suoi laghi vulcanici.
Cosa fare a Acerenza
Acerenza è il luogo ideale per chi ama esplorare piccoli borghi ricchi di storia e cultura. Oltre a visitare la Cattedrale e il Castello, i turisti possono passeggiare nel centro storico, scoprirne i musei e le chiese, oppure rilassarsi in uno dei caffè locali. L'area circostante è perfetta per escursioni a piedi e in bicicletta, con percorsi che conducono alla scoperta della natura selvaggia e dei vigneti del Vulture. La città ospita anche eventi culturali durante l’anno, come concerti, feste e sagre che celebrano la tradizione locale. Durante il periodo estivo, il borgo si anima di turisti e abitanti che partecipano a eventi folkloristici e manifestazioni tradizionali.
Offerte last minute alberghi di Acerenza
Su goBasilicata trovi i migliori hotel di Acerenza al prezzo più basso. Puoi confrontare le offerte delle agenzie di viaggio, prenotare e risparmiare sulla prenotazione dell'albergo o delle strutture ricettive potendo contare su un motore di comparazione che cerca le offerte last minute. Controlla i prezzi degli hotel di Acerenza e comparali con altri della stessa località.
Cerca il tuo hotel a Acerenza su mappa: compariamo tutti gli alberghi di Acerenza con disponibilità
Booking.com
Cosa mangiare a Acerenza
La cucina di Acerenza è tipica della Basilicata, con piatti semplici ma dal sapore ricco. Tra le specialità locali, spiccano i “cavatelli” con sugo di carne o verdure, e le “lagane e ceci”, piatto povero ma molto saporito. La carne di agnello e capretto è molto apprezzata, spesso cucinata in forno o alla brace. Acerenza è anche conosciuta per i suoi formaggi, come il pecorino lucano, e per l’olio extravergine di oliva di alta qualità. Per quanto riguarda i dolci, da provare sono le “cartellate”, dolci tradizionali a base di pasta fritta e miele, e la “sbriciolona”, una torta tipica della zona. I vini lucani, tra cui l'Aglianico del Vulture, sono ottimi per accompagnare i pasti.
Come arrivare a Acerenza
Acerenza è facilmente raggiungibile in auto grazie alla sua posizione strategica lungo la strada statale SS93, che la collega alle principali città della Basilicata, come Potenza e Melfi. La città è anche ben servita dai mezzi pubblici, con collegamenti regolari dalla stazione ferroviaria di Potenza. Per chi arriva in aereo, l’aeroporto di Bari è il più vicino, situato a circa 100 km di distanza, mentre l’aeroporto di Napoli si trova a circa 130 km.