Migliori alberghi di Maratea


Maratea è una delle perle della Basilicata, situata lungo la splendida costa tirrenica, ed è l’unico comune lucano affacciato sul mare. Conosciuta come "la perla del Tirreno", Maratea è famosa per la sua bellezza naturale, i paesaggi mozzafiato, il mare cristallino e il suo centro storico affascinante. È una destinazione ideale per chi cerca una combinazione perfetta di natura, storia e cultura, ed è anche famosa per l’imponente statua del Cristo Redentore, che sovrasta la città, rendendola una meta di culto e di interesse turistico.  Le origini di Maratea risalgono all'epoca dell'antica Grecia, quando era conosciuta come "Marathè". La città divenne un importante centro della Magna Grecia, soprattutto per la sua posizione strategica sul mare. Nel corso dei secoli, Maratea fu sotto il controllo di vari popoli, tra cui i Romani, che lasciarono tracce della loro presenza sul territorio. Successivamente, la città passò sotto il dominio dei Bizantini, dei Normanni e degli Aragonesi, ognuno dei quali influenzò l'architettura e la cultura locale. Il periodo medievale fu particolarmente fiorente per Maratea, che divenne un importante centro di scambio e di vita religiosa. Nel XX secolo, la città ha visto un notevole sviluppo turistico, grazie alla sua bellezza paesaggistica e alla sua vicinanza al mare.

Inserisci le date per cercare B&B,alberghi,case vacanze, strutture ricettive, hotel di Maratea

Maggiori attrazioni di Maratea

Maratea offre numerose attrazioni turistiche, la più famosa delle quali è la Statua del Cristo Redentore, situata sulla cima del Monte San Biagio. Questa statua, alta 21 metri, è la seconda più grande al mondo dopo quella di Rio de Janeiro e offre una vista panoramica incredibile su tutta la costa e sul paese. Il centro storico di Maratea, con le sue strette viuzze e piazze caratteristiche, è un altro luogo di grande interesse, dove si possono visitare chiese storiche, tra cui la Chiesa di San Biagio e la Chiesa di Santa Maria Maggiore. Un altro punto di interesse è il Castello di Maratea, situato su una collina che domina la città, che risale al X secolo e offre una vista spettacolare sul golfo. Maratea è anche famosa per le sue numerose grotte marine e le splendide spiagge, tra cui la spiaggia di Fiumicello e la spiaggia di Porto.

Cosa vedere a Maratea

Tra le principali attrazioni di Maratea, oltre alla statua del Cristo Redentore e al Castello, c'è il Centro Storico, con i suoi edifici in pietra, le chiese storiche e le piazze animate. La Chiesa di San Biagio, con il suo campanile che si erge sopra il centro, è una delle chiese più belle e visitate della città. La Chiesa di Santa Maria Maggiore, con la sua architettura barocca, è un altro esempio significativo del patrimonio religioso di Maratea. La Grotta di Marina è un'altra meraviglia naturale da visitare, una piccola cavità naturale che si apre sul mare, mentre la spiaggia di Fiumicello è un angolo di paradiso ideale per rilassarsi e nuotare. Non mancano poi le affascinanti ville e i giardini che punteggiano la costa.

Cosa fare a Maratea

Maratea è una meta ideale per chi ama sia la natura che la storia. Oltre a visitare i monumenti storici, i visitatori possono fare escursioni sul Monte San Biagio per ammirare la statua del Cristo e godere di una vista mozzafiato sulla costa. Maratea è anche un paradiso per gli amanti del mare, con le sue acque cristalline che invitano a fare il bagno o a praticare sport acquatici come la vela e il kayak. Gli appassionati di trekking possono esplorare i numerosi sentieri che attraversano la montagna e la macchia mediterranea, mentre chi cerca un po’ di relax può godersi una giornata sulle spiagge sabbiose. Inoltre, la città ospita eventi culturali e musicali durante l'estate, come concerti e spettacoli teatrali, che arricchiscono l’esperienza turistica.

Offerte last minute alberghi di Maratea

Su goBasilicata trovi i migliori hotel di Maratea al prezzo più basso. Puoi confrontare le offerte delle agenzie di viaggio, prenotare e risparmiare sulla prenotazione dell'albergo o delle strutture ricettive potendo contare su un motore di comparazione che cerca le offerte last minute. Controlla i prezzi degli hotel di Maratea e comparali con altri della stessa località. Booking.com

Cerca il tuo hotel a Maratea su mappa: compariamo tutti gli alberghi di Maratea con disponibilità

Booking.com

Cosa mangiare a Maratea

La cucina di Maratea riflette la tradizione lucana, con piatti semplici ma ricchi di sapori. Tra i piatti tipici, troviamo le lagane e ceci, una pasta rustica con fagioli, e i cavatelli con sugo di carne o peperoni cruschi. Il pesce è una componente fondamentale della gastronomia marateota, con specialità come la frittura di pesce e il baccalà cucinato in vari modi. Maratea è anche famosa per i suoi formaggi, tra cui il pecorino lucano. I dolci tradizionali, come le cartellate e la sbriciolona, sono preparati durante le festività, e sono il modo perfetto per concludere un pasto. Infine, non si può visitare Maratea senza assaporare il suo olio extravergine di oliva e i vini locali, come l'Aglianico del Vulture, che accompagna perfettamente i piatti tipici.

Come arrivare a Maratea

Maratea è facilmente raggiungibile in auto, grazie alla sua posizione lungo la SS18 che la collega alle principali città della Basilicata e della Calabria. La città si trova a circa 50 km da Potenza e a 120 km da Salerno. In treno, Maratea è servita dalla stazione ferroviaria di Maratea, che è collegata con le principali città italiane. Per chi arriva in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Salerno Costa d’Amalfi, a circa 150 km da Maratea, mentre l’aeroporto di Napoli-Capodichino è a circa 170 km.

Cerca altri alberghi di Maratea