Migliori alberghi di Matera
Matera, una delle città più affascinanti e suggestive della Basilicata, è famosa in tutto il mondo per i suoi antichi Sassi, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Con un patrimonio storico e culturale che affonda le radici in epoche remote, Matera si distingue per la sua incredibile bellezza paesaggistica e il suo fascino senza tempo. Capitale della cultura europea nel 2019, la città attrae ogni anno migliaia di visitatori che rimangono estasiati dalla sua unicità.
La storia di Matera è tra le più antiche d’Italia, con testimonianze di insediamenti risalenti a oltre 9.000 anni fa. I Sassi di Matera, antiche abitazioni scavate nella roccia, sono testimoni di un'evoluzione che ha visto la città passare dall’età del Neolitico alla Roma antica, fino a diventare un centro medievale fiorente. Nei secoli XX, Matera è stata oggetto di un forte degrado, ma grazie a una serie di interventi di recupero, oggi è considerata uno dei luoghi più straordinari al mondo. La sua storia è segnata anche dalla sofferenza e dalla povertà, ma anche dalla tenacia della sua gente.
Inserisci le date per cercare B&B,alberghi,case vacanze, strutture ricettive, hotel di Matera
Maggiori attrazioni di Matera
Le attrazioni principali di Matera sono i suoi celebri Sassi, divisi in Sasso Barisano e Sasso Caveoso. Passeggiando tra le case scavate nella roccia, i visitatori possono scoprire chiese rupestri, antichi palazzi e ambienti unici. Tra le principali attrazioni c'è anche la Cattedrale di Matera, una chiesa romanica situata su una collina che offre una vista spettacolare sulla città. Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, con le sue opere d’arte, e il Parco della Murgia Materana, che circonda la città, sono altre tappe imperdibili.
Cosa vedere a Matera
Matera è una città che lascia senza fiato, con i suoi panorami unici e i suoi monumenti storici. Oltre ai Sassi, non si può perdere la visita alla Casa Grotta di Vico Solitario, che offre uno spunto sulla vita rurale che un tempo si conduceva nella città. Il Castello Tramontano, che svetta sulla città, è un’altra attrazione imperdibile, insieme alla Chiesa di San Pietro Caveoso, una delle più affascinanti di Matera. Per una vista panoramica completa, è consigliato il Belvedere di Murgia Timone.
Cosa fare a Matera
A Matera si può fare una passeggiata nel centro storico, esplorando le antiche strade lastricate e scoprendo i tanti artigiani locali. È possibile visitare le antiche grotte, alcune delle quali sono state trasformate in abitazioni, hotel e ristoranti, offrendo un'esperienza unica. Un'escursione al Parco della Murgia, a pochi chilometri dalla città, permette di esplorare paesaggi mozzafiato e antiche chiese rupestri. La città è anche famosa per i suoi eventi culturali, tra cui il Festival della Cultura Mediterranea e la rassegna teatrale Materadio.
Offerte last minute alberghi di Matera
Su goBasilicata trovi i migliori hotel di Matera al prezzo più basso. Puoi confrontare le offerte delle agenzie di viaggio, prenotare e risparmiare sulla prenotazione dell'albergo o delle strutture ricettive potendo contare su un motore di comparazione che cerca le offerte last minute. Controlla i prezzi degli hotel di Matera e comparali con altri della stessa località.
Booking.com
Cerca il tuo hotel a Matera su mappa: compariamo tutti gli alberghi di Matera con disponibilità
Booking.com
Cosa mangiare a Matera
La cucina materana è una delle più ricche e gustose della Basilicata, con piatti che riflettono la tradizione contadina della zona. Tra i piatti tipici, il "crusco" (peperone essiccato) è un ingrediente fondamentale in molti piatti, come il "cavatello con peperoni cruschi". Non si può dimenticare la "focaccia di Matera", una prelibatezza che si trova in ogni angolo della città, né il "pane di Matera", celebre per la sua crosta spessa e il sapore unico. Tra i dolci, il "tartufo di Matera" è una specialità imperdibile, così come i "ferricelli" e le "cartellate", dolci tipici della tradizione natalizia lucana.
Come arrivare a Matera
Matera è ben collegata tramite la rete stradale e ferroviaria. La città si trova a circa 60 km dal capoluogo Potenza e a 50 km dal mare Ionio. La stazione ferroviaria di Matera è raggiungibile da Bari, dove è possibile prendere un treno diretto. In alternativa, è possibile arrivare in auto percorrendo la SS7. Matera è facilmente raggiungibile anche dall'aeroporto di Bari, che dista circa un'ora di viaggio.