Migliori alberghi di Moliterno
Moliterno è un pittoresco borgo lucano che si trova nel cuore della Val d'Agri, circondato da colline e montagne, a pochi chilometri dal Parco Nazionale dell'Appennino Lucano. Con una posizione privilegiata, questo antico paese offre un perfetto mix tra natura, storia e tradizioni, ed è ideale per chi cerca un'esperienza autentica nella Basilicata. Le origini di Moliterno sono antiche, risalenti al periodo romano, sebbene il paese si sviluppò principalmente nel Medioevo. Durante il periodo feudale, Moliterno era un importante centro amministrativo e commerciale. Nel corso dei secoli, ha mantenuto il suo carattere tipico di paese montano, con una forte identità culturale e tradizionale. Il paese è anche famoso per aver dato i natali a Giuseppe Mazzini, uno dei principali protagonisti del Risorgimento italiano.
Inserisci le date per cercare B&B,alberghi,case vacanze, strutture ricettive, hotel di Moliterno
Maggiori attrazioni di Moliterno
Le principali attrazioni di Moliterno sono legate alla sua bellezza naturale e alla sua storia. La Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, con il suo campanile che domina il paese, è un luogo di grande valore storico e religioso. Un altro sito interessante è il Castello di Moliterno, anche se oggi in rovina, testimonia la storia medievale del paese. La zona circostante, con le sue colline e montagne, è perfetta per escursioni e attività all'aria aperta.
Cosa vedere a Moliterno
La Chiesa Madre di Santa Maria Assunta e il Castello di Moliterno sono i principali luoghi di interesse storico e architettonico. Ma ciò che rende Moliterno particolarmente affascinante è la sua posizione, che permette di godere di panorami mozzafiato del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese e delle valli circostanti.
Cosa fare a Moliterno
Moliterno è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese, che offre una vasta rete di sentieri per escursioni immersi nella natura. Gli amanti delle attività all'aperto possono praticare trekking, escursioni in mountain bike e osservazione della fauna locale. Durante l'estate, il paese ospita anche eventi tradizionali, come la Festa di Santa Maria Assunta, oltre a numerose sagre e feste locali che celebrano la cucina lucana.
Offerte last minute alberghi di Moliterno
Su goBasilicata trovi i migliori hotel di Moliterno al prezzo più basso. Puoi confrontare le offerte delle agenzie di viaggio, prenotare e risparmiare sulla prenotazione dell'albergo o delle strutture ricettive potendo contare su un motore di comparazione che cerca le offerte last minute. Controlla i prezzi degli hotel di Moliterno e comparali con altri della stessa località.
Cerca il tuo hotel a Moliterno su mappa: compariamo tutti gli alberghi di Moliterno con disponibilità
Booking.com
Cosa mangiare a Moliterno
La cucina di Moliterno è tipica della Val d'Agri e della tradizione lucana, con piatti rustici e saporiti. Tra i piatti più famosi ci sono i cavatelli con sugo di carne, la lucanica (salume tipico), e i formaggi locali, come il famoso canestrato di Moliterno, noto per il suo sapore deciso e la sua consistenza compatta. Il peperone crusco (peperone essiccato) è un altro ingrediente che caratterizza la cucina del paese. Per dessert, sono tradizionali i mostaccioli e le castagnole, dolci tipici delle festività lucane.
Come arrivare a Moliterno
Moliterno è facilmente raggiungibile in auto dalla SS 598, che collega il paese a Potenza e ad altre località lucane. Si trova a circa 50 km da Potenza e a circa 50 km da Lagonegro. Gli aeroporti di Salerno e Napoli, rispettivamente a 90 km e 130 km, sono i più comodi per chi arriva in aereo.