Migliori alberghi di Montescaglioso


Le origini di Montescaglioso risalgono all'epoca greco-romana, ma è durante il periodo medievale che il paese ha vissuto un periodo di grande sviluppo. Il nome "Montescaglioso" deriva dalla sua posizione collinare e dalla sua vicinanza a un castello che fu costruito per scopi difensivi. Durante il Medioevo, il paese era sotto il controllo di vari feudatari e, successivamente, passò sotto il dominio degli Aragonesi. Montescaglioso ha visto un progressivo sviluppo economico grazie alla sua posizione strategica e alla vocazione agricola che ancora oggi caratterizza il territorio.  Le origini di Montescaglioso risalgono all'epoca greco-romana, ma è durante il periodo medievale che il paese ha vissuto un periodo di grande sviluppo. Il nome "Montescaglioso" deriva dalla sua posizione collinare e dalla sua vicinanza a un castello che fu costruito per scopi difensivi. Durante il Medioevo, il paese era sotto il controllo di vari feudatari e, successivamente, passò sotto il dominio degli Aragonesi. Montescaglioso ha visto un progressivo sviluppo economico grazie alla sua posizione strategica e alla vocazione agricola che ancora oggi caratterizza il territorio.

Inserisci le date per cercare B&B,alberghi,case vacanze, strutture ricettive, hotel di Montescaglioso

Maggiori attrazioni di Montescaglioso

Montescaglioso è famoso per il suo Centro Storico, che conserva un carattere autentico e affascinante. La Abbazia di San Michele Arcangelo, uno dei monumenti più importanti del paese, è un capolavoro dell'architettura medievale. Il Castello Normanno, che si erge su una collina, offre una vista panoramica straordinaria sul paese e sulla valle circostante. Inoltre, Montescaglioso è circondato da un paesaggio naturale ricco di uliveti e vigneti, che rendono la zona ideale per escursioni e passeggiate all'aria aperta.

Cosa vedere a Montescaglioso

Oltre all'Abbazia di San Michele Arcangelo, Montescaglioso offre numerosi luoghi di interesse. La Chiesa di San Rocco, con il suo elegante portale, e la Piazza Vittorio Veneto, cuore pulsante del paese, sono altre tappe imperdibili. Non lontano dal centro, si trova il Castello Normanno, da cui si gode una vista panoramica su Montescaglioso e sul paesaggio circostante. Per chi ama la natura, i paesaggi collinari e gli oliveti di Montescaglioso offrono uno scenario ideale per le escursioni.

Cosa fare a Montescaglioso

A Montescaglioso, gli amanti della storia e della cultura possono visitare la splendida Abbazia di San Michele Arcangelo, che ospita affreschi e sculture di grande valore artistico. Il Centro Storico è perfetto per una passeggiata tra le sue vie tranquille, alla scoperta di chiese e palazzi storici. Gli appassionati di natura possono esplorare i dintorni del paese, che offrono paesaggi collinari e panorami suggestivi. Inoltre, Montescaglioso è famoso per i suoi eventi culturali, tra cui la Festa di San Michele Arcangelo, che attira visitatori da tutta la regione.

Offerte last minute alberghi di Montescaglioso

Su goBasilicata trovi i migliori hotel di Montescaglioso al prezzo più basso. Puoi confrontare le offerte delle agenzie di viaggio, prenotare e risparmiare sulla prenotazione dell'albergo o delle strutture ricettive potendo contare su un motore di comparazione che cerca le offerte last minute. Controlla i prezzi degli hotel di Montescaglioso e comparali con altri della stessa località.

Cerca il tuo hotel a Montescaglioso su mappa: compariamo tutti gli alberghi di Montescaglioso con disponibilità

Booking.com

Cosa mangiare a Montescaglioso

La cucina di Montescaglioso rispecchia la tradizione lucana, con piatti semplici ma gustosi. Tra i piatti tipici, spiccano le orecchiette con cime di rapa, un piatto che incarna perfettamente la gastronomia della Basilicata. Non mancano le frittelle di patate e le salsicce lucane, che rappresentano una vera e propria specialità del territorio. I dolci tradizionali comprendono le cartellate, che vengono preparate durante le festività, e i biscotti alle mandorle, una prelibatezza da assaporare con un buon bicchiere di vino Aglianico del Vulture, uno dei più apprezzati della regione.

Come arrivare a Montescaglioso

Montescaglioso è ben collegato con le principali città della Basilicata e della Puglia. È possibile arrivare facilmente in auto, grazie alla SS7, che collega Montescaglioso a Matera e ad altre località lucane. Il paese dista circa 15 km da Matera e circa 50 km dal Mar Ionio, raggiungibile in poco tempo. La stazione ferroviaria di Montescaglioso è ben collegata con le principali città della regione. L'aeroporto più vicino è quello di Bari, a circa 70 km di distanza, che offre collegamenti nazionali e internazionali.

Cerca altri alberghi di Montescaglioso