Migliori alberghi di Picerno
Picerno è un pittoresco comune della provincia di Potenza, situato ai piedi delle montagne lucane. Questo borgo tranquillo, ricco di tradizioni e storia, si trova a pochi chilometri dalla città di Potenza e rappresenta un punto di passaggio ideale per chi desidera esplorare il cuore della Basilicata. La sua posizione privilegiata tra le colline e la natura incontaminata del territorio circostante lo rende una meta ideale per chi cerca una combinazione di bellezza naturale e cultura locale.
Le origini di Picerno sono antiche e si perdono nel tempo, ma il paese ha avuto un'importante evoluzione nel corso dei secoli. Il nome "Picerno" potrebbe derivare dal latino "picus" (picchio), a testimonianza della presenza di una vegetazione ricca e selvaggia. Il comune ha visto il passaggio di diverse civiltà, tra cui i Romani e i Normanni, che hanno lasciato tracce nel patrimonio culturale e architettonico. Durante il Medioevo, Picerno era un importante centro commerciale e agricolo, e nel periodo moderno ha continuato a essere un punto di riferimento per la vita rurale della regione. Oggi, Picerno mantiene il suo carattere autentico, conservando la memoria storica e culturale delle sue radici.
Inserisci le date per cercare B&B,alberghi,case vacanze, strutture ricettive, hotel di Picerno
Maggiori attrazioni di Picerno
Picerno offre numerose attrazioni, soprattutto per chi è appassionato di natura e storia. Il Centro Storico è il cuore del paese, con i suoi vicoli stretti, le case in pietra e le piazze accoglienti. La Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, situata nel centro del paese, è un importante luogo di culto. Nei dintorni, il Monte Vulture, famoso per la sua natura selvaggia e i suoi sentieri escursionistici, offre magnifici panorami e opportunità per il trekking. Inoltre, Picerno è vicina al Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, che offre una vasta gamma di attività all'aria aperta, tra cui escursioni e passeggiate nella natura incontaminata.
Cosa vedere a Picerno
Tra le attrazioni più significative di Picerno ci sono il Centro Storico, con la sua architettura tipica e le vie caratteristiche, e la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, che risale al XV secolo. La bellezza del Monte Vulture e delle montagne circostanti è un altro motivo per visitare Picerno, con numerosi sentieri e panorami mozzafiato. Inoltre, i visitatori possono approfittare della vicinanza al Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, un'area protetta che offre una ricca biodiversità, cascate, e sentieri immersi nella natura. Anche il Castello di Melfi, a pochi chilometri da Picerno, è una meta imperdibile per gli appassionati di storia medievale.
Cosa fare a Picerno
A Picerno, le opportunità di svago sono principalmente legate alla natura e alla tranquillità del borgo. Gli amanti del trekking possono esplorare i sentieri che si snodano intorno al Monte Vulture e al Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, dove è possibile fare escursioni e ammirare panorami spettacolari. Chi desidera immergersi nella storia e nella cultura locale può visitare il Centro Storico di Picerno, passeggiando tra le sue vie antiche e scoprendo le tradizioni locali. Inoltre, Picerno è un punto di partenza ideale per visitare le città vicine, come Potenza e Melfi, che offrono una ricca offerta culturale e storica.
Offerte last minute alberghi di Picerno
Su goBasilicata trovi i migliori hotel di Picerno al prezzo più basso. Puoi confrontare le offerte delle agenzie di viaggio, prenotare e risparmiare sulla prenotazione dell'albergo o delle strutture ricettive potendo contare su un motore di comparazione che cerca le offerte last minute. Controlla i prezzi degli hotel di Picerno e comparali con altri della stessa località.
Booking.com
Cerca il tuo hotel a Picerno su mappa: compariamo tutti gli alberghi di Picerno con disponibilità
Booking.com
Cosa mangiare a Picerno
La cucina di Picerno è tipica della tradizione lucana, con piatti che riflettono la ricchezza dei suoi prodotti locali. Tra le specialità da non perdere ci sono le orecchiette con le cime di rapa, il ragù lucano, e i piatti a base di carne di maiale e agnello, cucinati con ricette tramandate di generazione in generazione. Non mancano i formaggi locali, come il pecorino lucano, e i salumi, tra cui la famosa salsiccia lucana. Tra i dolci, il torrone e le cartellate sono i più tradizionali. Il vino locale, come l’Aglianico del Vulture, accompagna perfettamente i piatti tipici.
Come arrivare a Picerno
Picerno è facilmente raggiungibile in auto, situato lungo la SS 407 Basentana, che collega il comune con la città di Potenza e altre località della Basilicata. Il paese dista circa 13 km da Potenza e circa 150 km da Salerno. La stazione ferroviaria di Picerno è ben collegata con le principali città lucane, e anche l’aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è abbastanza vicino, a circa 100 km di distanza. Una volta arrivati, è possibile esplorare il comune a piedi o con mezzi pubblici per visitare le bellezze naturali e storiche dei dintorni.