Migliori alberghi di Policoro
Policoro è una vivace cittadina situata nella provincia di Matera, lungo la costa jonica della Basilicata. Conosciuta per la sua tradizione agricola, la bellezza dei suoi paesaggi naturali e la vicinanza al mare, Policoro è una meta ideale per chi cerca un mix di storia, natura e relax. La città vanta anche una ricca eredità storica legata alla Magna Grecia, testimoniata dagli importanti resti archeologici del Parco Archeologico di Heraclea, che la rendono una destinazione affascinante per i turisti.
Policoro ha radici che affondano nell’antichità, con la sua fondazione risalente all’epoca greca, quando era conosciuta come Heraclea. La città fu un importante centro commerciale e culturale della Magna Grecia, famosa per la sua posizione strategica e per l’agricoltura. Con l’arrivo dei Romani, Heraclea continuò a prosperare, ma con il tempo subì un progressivo declino. I resti della città antica, che oggi sono visibili nel Parco Archeologico di Heraclea, testimoniano la grandezza di questo insediamento. Dopo secoli di sviluppo agricolo, Policoro è diventata una moderna cittadina, mantenendo però il legame con il suo passato storico.
Inserisci le date per cercare B&B,alberghi,case vacanze, strutture ricettive, hotel di Policoro
Maggiori attrazioni di Policoro
Le principali attrazioni di Policoro sono legate alla sua storia antica e alla bellezza naturale dei suoi dintorni. Il Parco Archeologico di Heraclea è senza dubbio il sito più significativo, con i resti del tempio di Apollo e di altre strutture appartenenti alla città greco-romana. Non lontano da Policoro si trova la Riserva Naturale Bosco Pantano di Policoro, un'area protetta ricca di flora e fauna, ideale per escursioni e birdwatching. La città stessa è anche un punto di partenza perfetto per visitare le splendide spiagge di Policoro, che attraggono ogni anno numerosi turisti. Tra le altre attrazioni, ci sono il Museo Archeologico di Policoro e la Chiesa Madre, che conservano importanti testimonianze del patrimonio locale.
Cosa vedere a Policoro
Policoro offre diverse bellezze da non perdere. Il Parco Archeologico di Heraclea è il sito più importante, con le sue rovine che raccontano la storia della città greco-romana. Il Museo Archeologico di Policoro, situato nei pressi del parco, ospita una vasta collezione di reperti che raccontano la vita quotidiana dei suoi abitanti. Le spiagge di Policoro sono un’attrazione naturale che attira turisti ogni estate. Inoltre, la Riserva Naturale Bosco Pantano è un angolo di tranquillità per chi ama la natura e vuole scoprire la flora e la fauna locali. In città, è possibile ammirare anche la Chiesa Madre, un luogo di culto che conserva opere d'arte e un’atmosfera di grande spiritualità.
Cosa fare a Policoro
A Policoro, i visitatori possono esplorare il Parco Archeologico di Heraclea, passeggiando tra le rovine antiche e immergendosi nella storia della Magna Grecia. Gli amanti della natura possono fare una visita alla Riserva Naturale Bosco Pantano, che offre sentieri immersi nel verde e una vasta biodiversità. Le spiagge di Policoro sono perfette per chi ama il mare e il relax, ma anche per chi pratica sport acquatici come il windsurf e la vela. La città è anche un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni, come una visita al Parco Nazionale del Pollino, che offre numerosi percorsi escursionistici. Inoltre, Policoro è famosa per la sua tradizione gastronomica, che merita di essere scoperta attraverso tour enogastronomici e degustazioni.
Offerte last minute alberghi di Policoro
Su goBasilicata trovi i migliori hotel di Policoro al prezzo più basso. Puoi confrontare le offerte delle agenzie di viaggio, prenotare e risparmiare sulla prenotazione dell'albergo o delle strutture ricettive potendo contare su un motore di comparazione che cerca le offerte last minute. Controlla i prezzi degli hotel di Policoro e comparali con altri della stessa località.
Booking.com
Cerca il tuo hotel a Policoro su mappa: compariamo tutti gli alberghi di Policoro con disponibilità
Booking.com
Cosa mangiare a Policoro
La cucina di Policoro si basa sui prodotti tipici della Basilicata e del sud Italia, con un forte legame con la tradizione agricola e marittima della regione. Tra i piatti più tipici troviamo la pasta con i fagioli e le orecchiette con le cime di rapa, piatti che raccontano la semplicità e la bontà dei sapori lucani. Il pesce è molto presente nella gastronomia locale, con piatti come il baccalà alla lucana e la frittura di pesce. La focaccia lucana, preparata con pomodori, olive e olio extravergine di oliva, è una delle specialità più apprezzate. Tra i dolci, non si può fare a meno di assaporare le cartellate, dolci fritti ricoperti di miele, e la sbrisolona, una torta rustica di mandorle e farina di mais. I prodotti tipici della zona, come l’olio extravergine di oliva e il vino Aglianico, sono perfetti per accompagnare ogni pasto.
Come arrivare a Policoro
Policoro è facilmente raggiungibile in auto, grazie alla sua posizione lungo la SS106, che collega la città alle principali località della Basilicata e della Calabria. La stazione ferroviaria di Policoro-Tursi è ben collegata con le principali città della regione e con Bari. Per chi arriva in aereo, l’aeroporto di Bari Karol Wojtyła è il più vicino, distando circa 120 km da Policoro, mentre l’aeroporto di Lamezia Terme in Calabria è un po’ più lontano ma anch'esso ben servito. Una volta arrivati, è possibile spostarsi comodamente in autobus o auto a noleggio.