Migliori alberghi di Viggianello
Viggianello è un pittoresco comune situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, in Basilicata, che offre ai visitatori un perfetto mix di natura, storia e tradizioni. Questo caratteristico borgo montano è conosciuto per la sua posizione panoramica che regala una vista spettacolare sulla valle circostante e sulle montagne del Pollino. Viggianello è una meta ideale per gli amanti della natura, del trekking e per chi desidera scoprire la cultura e le tradizioni lucane.
Le origini di Viggianello sono antiche, con testimonianze storiche che risalgono all'epoca romana e medievale. Il paese ha vissuto nei secoli una forte influenza delle popolazioni che abitavano l’area, inclusi i Lucani e i Bizantini, che hanno contribuito a formare l’identità culturale del territorio. Il centro storico di Viggianello conserva ancora elementi architettonici che raccontano secoli di storia, e la sua evoluzione è segnata dalla presenza di numerose chiese, palazzi storici e costruzioni in pietra.
Inserisci le date per cercare B&B,alberghi,case vacanze, strutture ricettive, hotel di Viggianello
Maggiori attrazioni di Viggianello
Viggianello è noto per il suo affascinante centro storico, con vicoli e stradine che si snodano tra antiche case in pietra, e per la Chiesa Madre di San Giovanni Battista, una delle principali attrazioni religiose del paese. Inoltre, il paese è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale del Pollino, un paradiso naturale dove è possibile fare escursioni a piedi, in mountain bike e in jeep. Un altro luogo interessante è il Castello di Viggianello, che domina il paese e offre una vista panoramica sulla valle e sulle montagne circostanti.
Cosa vedere a Viggianello
Uno dei luoghi più affascinanti di Viggianello è il Castello di Viggianello, che risale al periodo medievale e oggi è parzialmente in rovina, ma offre comunque una vista spettacolare. La Chiesa Madre di San Giovanni Battista è un altro punto di interesse da visitare, così come la Piazza Umberto I, cuore pulsante del paese, dove è possibile passeggiare tra negozi e caffè. Nei dintorni, il Monte Pollino, che prende il nome dal parco, è un luogo imperdibile per chi ama le escursioni. Inoltre, non si può perdere il Lago di Viggianello, situato a pochi chilometri dal centro abitato, un luogo ideale per una giornata di relax e contatto con la natura.
Cosa fare a Viggianello
Viggianello è la meta perfetta per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. Il Parco Nazionale del Pollino offre innumerevoli opportunità per il trekking e l’escursionismo, con sentieri di diverso livello di difficoltà che si snodano attraverso boschi di faggio, pinete e prati alpini. Gli amanti della fauna selvatica potranno anche avvistare specie come il lupo appenninico e l'aquila reale. Durante l’estate, il paese ospita eventi folkloristici e sagre, come la Sagra del Fungo Porcino, che celebrano la tradizione culinaria e agricola locale.
Offerte last minute alberghi di Viggianello
Su goBasilicata trovi i migliori hotel di Viggianello al prezzo più basso. Puoi confrontare le offerte delle agenzie di viaggio, prenotare e risparmiare sulla prenotazione dell'albergo o delle strutture ricettive potendo contare su un motore di comparazione che cerca le offerte last minute. Controlla i prezzi degli hotel di Viggianello e comparali con altri della stessa località.
Cerca il tuo hotel a Viggianello su mappa: compariamo tutti gli alberghi di Viggianello con disponibilità
Booking.com
Cosa mangiare a Viggianello
La cucina di Viggianello è tipica della tradizione lucana, e i piatti locali riflettono l’abbondanza di prodotti tipici della regione. Tra i piatti più apprezzati ci sono i cavatelli con sugo di carne e i salumi lucani, tra cui la lucanica. Il fungo porcino, che cresce nei boschi del Pollino, è uno degli ingredienti principali della cucina locale e viene utilizzato in molti piatti tipici, come le frittate e le zuppe. Un altro piatto tipico è la pizza chiena, una sorta di torta salata ripiena di formaggi, salumi e uova. Da non perdere anche i dolci tipici come i mostaccioli e le castagnole.
Come arrivare a Viggianello
Viggianello è facilmente raggiungibile in auto dalla statale che collega il paese a Potenza e ad altre località lucane. Dista circa 90 km dalla città di Potenza, e circa 50 km da Lagonegro. I visitatori possono anche arrivare tramite la strada statale 653, che attraversa il Parco Nazionale del Pollino. La stazione ferroviaria più vicina si trova a Lagonegro, a circa 30 km dal paese. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Salerno (circa 100 km) e Napoli (circa 130 km), che sono ben collegati con il paese tramite autostrada.